Villa dei Mercanti

w-logo-white

CIR: 078048-BBF-00024 | CIN: IT078048C1MGGIP7LC

CIR: 078048-BBF-00024 | CIN: IT078048C1MGGIP7LC

Tempo di lettura: 3 minuti

Dall’1 al 4 Settembre 2022 a Diamante vi aspetta il Mediterraneo Festival Corto. Le Stelle del Cinema e del Teatro si ritroveranno nel Borgo dei Nasi all’Insù per una kermesse all’insegna, quest’anno, del Genio Pasoliniano. 

Oltre trecento le opere presentate al Cinecircolo Maurizio Grande promotore del Festival e ai Direttori artistico Francesco Presta, tecnico Ferdinando Romito. 

Corti che arrivano da ogni Paese del Mondo: dall’Australia alla Cina, dall’Ecuador alla Nuova Zelanda, dal Pakistan al Qatar e che abbracciano argomenti vari.

Delle opere presentate sarà selezionata la rosa dei cinque corti finalisti. Sette le sezioni previste: Miglior Cortometraggio, Miglior Documentario, Miglior Cortometraggio d’animazione, Cortometraggio Scuole, Premio FEDIC, Miglior Videoclip, Premio Movie Theatre T.E.M.I.T.

Anche quest’anno il Mediterraneo Festival Corto avrà una Madrina di prestigio: la regista Eleonora Ivone.

Una carriera iniziata da giovanissima come modella e attrice fino a scoprire la sua vocazione come regista con il corto Apri le labbra sulla tematica della violenza contro le donne e il lungometraggio Ostaggi che affronta la questione integrazione e diversità interpretato da artisti del calibro di Gianmarco Tognazzi, Vanessa Incontrada, Elena Cotta, Francesco Pannofino e Alessandro Haber. 

Altra novità di prestigio è la presenza di Amnesty International Italia.

La XII edizione del Mediterraneo Festival Corto avrà, infatti, il prestigioso patrocinio di Amnesty International Italia con una sezione dedicata ai diritti umani.

Per celebrare il Centenario della Nascita del genio di Pier Paolo Pasolini, la XII edizione del Mediterraneo Festival Corto è dedicata al Genio Pasoliniano.

Regista, drammaturgo, attore, scrittore, poeta, sceneggiatore, politicamente e socialmente impegnato. Non basteranno le quattro serate del Mediterraneo Festival Corto per rendere giustizia a quello che è stato Pier Paolo Pasolini. 

Altre quattro serate animeranno l’estate di Diamante con il Luglio Pasoliniano. Ogni giovedì del mese, un ospite diverso per quattro serate che avranno un comune protagonista: Pier Paolo Pasolini.

Saranno a Diamante: il giornalista e scrittore Paride Leporace;
il critico letterario Dario Pontuale; la scrittrice e paroliera Carla Vistarini e Stefano Maccioni, legale della famiglia Pasolini e autore del libro “Pasolini. Un caso mai chiuso”.

La parola quindi al Cinema. Quest’anno inserito nella meravigliosa cornice del lungomare di Diamante, una lunga passeggiata a 20 metri sul mare con un panorama da mozzare il fiato. 


Il B&B Villa dei Mercanti vi aspetta dall’1 al 4 Settembre 2022 con le emozioni del Mediterraneo Festival Corto.

Le foto sono della fotografa Katia Grosso

Condividi il post su

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on email